Alauda Rosso IGT Toscana

Keine Bewertungen

Geschichte:
Alauda, la massima espressione dell’idea artigianale e dello stile Ruffino, è nato nel 2011 con la prima vendemmia. Viene prodotto solo nelle annate eccezionali per esprimere appieno le caratteristiche dei terroir di Poggio Casciano e Montemasso con i nobili vitigni internazionali, mentre il saldo di Colorino radica questo vino nell’inossidabile tradizione dei Rossi Toscani. L’insolita scelta di Cabernet Franc, con un clone proveniente dalla valle della Loira porta la firma dell’enologo Gabriele Tacconi che ha voluto così dimostrare le potenzialità di queste uve anche in Toscana.

Organoleptische Informationen

Farbe:
Rosso imperscrutabile, denso, riflessi scarlatti all’unghia.

Aroma:
Un sontuoso attacco di frutta fresca e conservata si confronta con botaniche mediterranee, crostate di confetture nere, e l’intervento risolutivo di legni pregiati e vaniglia.

Geschmack:
Il sorso è perfettamente coerente con i profumi, sorretto da tannini ben ricamati e un corpo opìmo, caldo e allungato di frutti in confettura. Sorprende e intriga il finale salmastro con una irriverente traccia umami.

Nützliche Informationen

Weintrauben:
47% Cabernet Franc 43% Merlot 10% Colorino

Paarungen:
Carne, Selvaggina, Formaggi, Pasta e Antipasti

Serviertemperatur:
18 - 20°C

Produktionsbereich:
Toscana

Technisches Datenblatt

Technische Hinweise

Anmerkungen

Un concerto di grande respiro, caratterizzato una personalità travolgente, da un passo imperioso e da una sensazione generale di grande longevità.

Weinberge

Le uve provengono esclusivamente
dai vigneti della Tenuta Poggio
Casciano: nel vigneto Poggio al
Mandorlo si coltiva Merlot, il Cabernet
Franc proviene dal vigneto Rapale e il
Colorino dal vigneto Alexander

Verfeinerung

24 mesi in barrique di rovere francese di primo e secondo passaggio

Anmerkungen des Winzers

Le uve raccolte a mano con bassissime rese incontrano una ulteriore meticolosa selezione in cantina, in modo da pigiare esclusivamente i grappoli migliori. Le fermentazioni avvengono in serbatoi d’acciaio separatamente per ogni vitigno. Il lungo riposo sulle bucce favorisce l’estrazione cromatica, fino al travaso in piccole botti di rovere dove avviene la trasformazione malolattica con due battonage a settimana per tre mesi, prima dell’assemblaggio finale.

DE
DE