Corporate Social Responsibility (CSR). Per portatori di interesse si intendono dipendenti, fornitori, incluse stampa ed autorità locali, come anche gli azionisti.
I motivi per cui presentare il report di sostenibilità sono svariati. Per alcune società si risponde certamente ad un’esigenza legislativa, ma non solo. Presentare tale documento significa mostrarsi consapevoli e responsabili nell’adeguarsi al rispetto dell’ambiente e delle persone, creare un’immagine aziendale affidabile.
Non esiste per legge un modello unico a cui attenersi, tuttavia le informazioni che Ruffino ha rendicontato seguono delle linee guida come quelle del Global Reporting Initiative.
Il GRI è una realtà nata proprio con l’intento di accompagnare le aziende nel comunicare l’impatto che queste hanno sulla sostenibilità (economica, ambientale e sociale). Il modello è largamente utilizzato in quanto adatto ad ogni tipo di organizzazione (intersettoriali e internazionali) e variabile secondo caso.
I contenuti della rendicontazione, anche se cambiano secondo esigenza, hanno degli elementi minimi in comune, tra cui la lettera agli stakeholderda parte del vertice aziendale; una nota metodologica; il profilo dell’organizzazione, la governance e strategiae la rendicontazione dei temi materiali (rilevanti), che può essere scomposta per stakeholder (clienti, fornitori, dipendenti, comunità locale, ambiente) o per tipologia d’impatto (sull’economia, l’ambiente o l’aspetto sociale).
Far verificare la credibilità dei dati del bilancio di sostenibilità da terzi è sicuramente un modo per assicurarsi che le linee guida vengano mantenute, aggiungendo o eliminando dati ritenuti necessari o compatibili. Ruffino ha scelto DNV per l’Assurance del suo bilancio di sostenibilità.
Le document rend également compte des activités réalisées dans le cadre de Ruffino Cares, un projet né en 2018 comme une marque conteneur d'initiatives liées à la responsabilité sociale des entreprises, aujourd'hui une véritable stratégie. Ce changement de perspective a conduit Ruffino Cares à embrasser des domaines d'entreprise de plus en plus larges et à devenir le langage gestuel et identitaire de la communication transversale de toutes les pratiques vertueuses mises en œuvre par Ruffino. Le document donne de la visibilité aux domaines d'action en faisant référence au logo et aux quatre piliers sur lesquels repose Ruffino Cares au début du chapitre ou du paragraphe, selon le sujet.