Storia: Il Vino Nobile di Montepulciano è fra i più antichi al mondo. Il letterato Francesco Redi definì, elencando in gioiosi versi i vari vini toscani, il "Montepulciano d'ogni vino è Re". Anche Voltaire, nel suo "Candido" cita il vino di Montepulciano. L'aggettivo "Nobile" è dunque particolarmente affine al carattere di questo vino, sintesi dello stile produttivo di Ruffino.
Informations organoleptiques
Colore: Rosso rubino intenso
Aroma: Un refolo di mora s’impone tra sensazioni più serie quali cuoio, asfalto prima della pioggia, frutta sotto spirito, e un accattivante finale muschioso
Gusto: Piacevoli note di prugna e mora tra sensazioni più serie quali cuoio, frutta sotto spirito, e un accattivante finale muschioso
Informations utiles
Uvaggio: 70% Sangiovese 30% Altri vitigni di Montepulciano
Bicchiere di impegno che si divide tra le sensazioni tattili di frutta e ricordi d’assenzio.
Vignobles
Le uve utilizzate per la produzione di questo vino provengono esclusivamente dalle zone più vocate del territorio di Montepulciano, con i suoi terreni collinari caratterizzati da una tessitura argillo-limosa ricchi di tufo
Raffinement
18 mesi in botti di rovere
Notes du vigneron
La fermentazione alcolica si protrae per quasi due settimane alla temperatura controllata di 28°C in tini di acciaio, con interventi di rimontaggio e follatura. Una ulteriore macerazione sulle bucce segue, per altri 10 giorni.