Le tenute toscane di Tenute Ruffino Società Agricola sono pura meraviglia. Immerse in contesti unici per bellezza paesaggistica e interesse culturale, sono pezzi di storia e tradizione, eleganza e incanto, natura e conoscenza del vino. Ville signorili, fattorie contadine, castelli turriti: ogni tenuta suona una partitura unica nell'armonioso dialogo tra l'uomo e il vino.
Quando Ilario e Leopoldo Ruffino fondarono la cantina nel 1877, sapevano che il segreto per produrre il miglior vino toscano era avere cura dei vigneti più vocati. Ognuno dei nostri vigneti per noi è come una gemma preziosa che proviene dalla terra e di cui desideriamo prenderci cura: onoriamo la tradizione e la storia esistente, oltre a perseguire le moderne tecniche di vinificazione, per ottenere il meglio da ogni annata.
Poggio Casciano si trova sulle colline toscane, appena fuori dal borgo di Grassina e a qualche chilometro da Firenze. Il termine “Poggio” indica “un terrazzamento all’apice di una collina” e ben descrive questo luogo. Il nome “Casciano”, invece, sembra derivi da “Cassius”, un commodoro dell'antico esercito romano a cui furono concesse grandi proprietà terriere nella zona. SCOPRI TUTTI I VINI |
Ettari totali222, di cui 63 a vigneto VarietaliSangiovese, Cabernet Sauvignon, Merlot VignetiViti piantate tra i 290 e i 350 metri sul mare; suolo variabile e una moltitudine di microclimi si riflettono in un grado di maturazione dell'uva estremamente varia e a suo modo unica. |
A pochi chilometri da Poggio Casciano si trova la Tenuta di Montemasso. Collocata tra Firenze e Impruneta a nord e Poggio Citerna (Poggio alla Croce) a sud. Montemasso offre un’incantevole vista su Firenze ed ha una storia che risale indietro nei secoli. La tenuta ospita anche una cella in pietra preesistente dove sono invecchiate le vecchie annate dei migliori vini Ruffino. SCOPRI TUTTI I VINI |
Ettari totali141, di cui 30 a vigneto VarietaliSangiovese, Cabernet Sauvignon VignetiIn ripida pendenza, l’intera tenuta è stata re-impiantata recentemente. |
Santedame si trova nel comune di Castellina in Chianti, in quella particolare zona conosciuta come “Conca d’Oro del Chianti Classico”, per la conformazione del terreno e per la qualità eccelsa di vino ed olio. I dolci pendii che compongono la Conca d’Oro costituiscono, infatti, un’area unica nella quale la vite viene naturalmente spinta al suo estremo e riesce ad offrire pochi grappoli di altissima qualità. SCOPRI TUTTI I VINI |
Ettari totali250, di cui 70 a vigneto VarietaliColorino, Merlot, Sangiovese VignetiSuolo di galestro superficiale, arido e battuto dal vento. Colline ripide. Ampie escursioni termiche tra giorno e notte nella parte più alta del vigneto. |
La Tenuta Gretole è sita in Castellina in Chianti, meravigliosa città rinascimentale in provincia di Siena. La Tenuta, anch'essa parte di Tenute Ruffino Società Agricola, si contraddistingue per l’affascinante villa in pietra e 110 ettari di terreni, quasi interamente dedicati alla produzione del nostro vino più rappresentativo: il Riserva Ducale Oro Chianti Classico Riserva. Il termine “Gretole”; si riferisce alla roccia friabile di galestro, la tipica roccia grigia del Chianti Classico, che dona un profilo gustativo riconoscibile al sangiovese e alle altre varietà. SCOPRI TUTTI I VINI |
Ettari totali285, di cui 110 a vigneto VarietaliSangiovese, Cabernet Sauvignon, Merlot VignetiDolci colline; terreno arido e roccioso, ricco di marne e galestro. Modelli climatici stabili con estati lunghe e piuttosto secche per una maturazione ideale del frutto anno dopo anno. |
Sul lato orientale del suggestivo borgo di Montalcino sorge la Tenuta Greppone Mazzi. Il termine “Greppi” significa “pendii accidentati”, e ben caratterizza le aspre pendici di questa zona. Si tratta di una villa settecentesca, nel cui cortile si trova un'antica cisterna adornata con una stella in ferro. Questa icona simboleggia le ambizioni celestiali dei produttori di vino, ed è raffigurata sull’etichetta del solo vino della tenuta, Greppone Mazzi Brunello di Montalcino. SCOPRI TUTTI I VINI |
Ettari totali120, di cui 25 a vigneto VarietaliSangiovese Grosso (Brunello) VignetiPendii scoscesi con una combinazione di altitudine variabile dei vigneti. |
A Monteriggioni, conosciuto e rinomato villaggio medievale vicino Siena, si trova la Tenuta la Solatia. Il termine “Solatia” sta per “bagnata dal sole”, nome che ben descrive questa tenuta e il luogo in cui sorge: il clima di quest’area collinare è infatti molto mite e soleggiato. Siamo stati tra i primi produttori a credere di poter ottenere uno Chardonnay di prim’ordine in Toscana. Ed è proprio nella zona a nord di Siena che il terroir de La Solatia possiede tutte le caratteristiche per produrre un vino bianco toscano con un’espressione unica. SCOPRI TUTTI I VINI |
Ettari totali95, di cui 85 a vigneto VarietaliChardonnay, Pinot Grigio, Sangiovese VignetiTerreno collinare con un clima mite e soleggiato. |
Il Veneto è un territorio affascinante e caratterizzato da terreni preziosi per quanto riguarda il vino. Dal 2019, con l'ambiziosa finalità di migliorare ulteriormente la qualità dei suoi vini, Ruffino ha acquisito due nuovi poderi in Veneto: “La Duchessa” e "Ca' del Duca”, uniti sotto l'effige di Poderi Ducali Ruffino.
È nelle province di Venezia e di Treviso che si trovano i Poderi Ducali Ruffino.
130 ettari di possedimenti, interamente a conduzione biologica ed una capacità produttiva totale, ad oggi, di circa 35.000 ettolitri, in continua espansione.
La Duchessaè la cantina di riferimento di Poderi Ducali Ruffinoe si trova a San Donà di Piave, in provincia di Venezia. La Duchessa è caratterizzata da una grande cantina di vinificazione, costruita in stile moderno. La principale varietà coltivata è la Glera, l’uva più importante nella produzione del Prosecco, oltre al Pinot Grigio.
Ca’ del Ducasi trova nel comune di Motta di Livenza, in provincia di Trevisoe rappresenta la Tenuta adibita all’accoglienza nei Poderi Ducali Ruffino. Si costituisce di una casa colonica in stile rurale-veneto con un grande vigneto attorno, la vigna dei Trecento, di 35 ettari, su terreni a prevalenza argillosa. La principale varietà coltivata è la Glera, l'uva più importante nella produzione del Prosecco.