Da qualche anno abbiamo sentito la necessità di misurarci su un livello di responsabilità più elevato e abbiamo così ideato Ruffino Cares: il programma che unisce tutte le iniziative di sostenibilità ambientale e dei progetti che dedichiamo alla responsabilità sociale d’impresa (CSR).
La “sostenibilità” è un concetto prezioso perché si basa sulla capacità di realizzare un sistema produttivo in grado di sapersi ripetere infinite volte, senza consumare o portare ad esaurimento i vari fattori produttivi che ne fanno parte. Un sistema capace di durare nel tempo, di rigenerarsi e che sappia ispirare tutte le nostre persone e i partner impegnati, come noi, a sostenere un ciclo economico e produttivo duraturo e circolare. Proprio per questo siamo impegnati in progetti e iniziative con finalità che vanno oltre il concetto di business: si tratta di progetti di sostenibilità ambientale, educazione al consumo responsabile del vino, impegno verso gli altri e women empowerment.
Il tutto è racchiuso in “Ruffino Cares”, in riferimento alla traduzione italiana del verbo inglese “To care” che è “prendersi cura, impegnarsi in qualcosa di positivo”.
![]() SOSTENIBILITÀ AMBIENTALEIl rispetto dell’ambiente è un tema che ci sta a cuore. Abbiamo realizzato un sistema produttivo (cantina, imbottigliamento e logistica) sostenibile, con il fine di preservare e tutelare il pianeta. SCOPRI DI PIÙ |
![]() BERE RESPONSABILEIl Bere Responsabile è un concetto chiave per mantenere intatto il piacere puro che risiede nel gustare del buon vino. Siamo attivi in progetti di sensibilizzazione su questo tema che per noi è davvero importante. SCOPRI DI PIÙ |
![]() IMPEGNO VERSO GLI ALTRIIl “Giving back”, ossia il concetto del “restituire” è di fondamentale importanza per noi. Realizziamo numerose iniziative e attività di sostegno sulla base di questo principio. SCOPRI DI PIÙ |
![]() WOMEN EMPOWERMENTRuffino sta lavorando per garantire alle donne la piena ed effettiva partecipazione e pari opportunità di leadership a tutti i livelli del processo decisionale nella vita aziendale. L'obiettivo aziendale è di raddoppiare dal 2018 al 2022 il numero delle donne in posizioni manageriali. |