Spedizione gratuita a partire da CHF 199.-

0

Il tuo carrello è vuoto

Aqua di Venus

Nessuna recensione

Storia:
Aqua di Venus è il risultato di un progetto volto a valorizzare un aspetto stringente dell’espressività della Toscana e precisamente la fascia di territorio verso la costa Sud, la Maremma. Il carattere a tratti burbero dell’areale viene mitigato dalla grazia senza pari della bottiglia di invenzione artigianale che raccoglie un travolgente successo con il Rosé: il Bianco ne raccoglie lo spirito, svolgendo il tema con la ricchezza dei suoi tre protagonisti – Sangiovese, Vermentino, Chardonnay – e con la sapienza produttiva di Ruffino: un bianco eccezionalmente elegante, che si trova a suo agio nella grande cucina e nei grandi prodotti di tutto il Paese.

Informazioni organolettiche

Colore:
Paglierino cristallino.

Aroma:
Si identificano i tre vitigni: la spiccata mineralità del Vermentino, il frutto rotondo dello Chardonnay e la chiusura del Sangiovese. Ricordi di erbe officinali e un tocco tropicale sono le sfumature che chiudono il disegno.

Gusto:
Deliziosamente salato, quasi una brezza salmastra su cui si innestano agrumi maturi, frutti gialli e accenti polputi. La struttura si inerpica verso un termine brillante e un allungo di notevole vigoria.

Informazioni utili

Uvaggio:
61% Vermentino, 22% Chardonnay e 17% Sangiovese vinificato in bianco.

Abbinamenti:
Con ittici freschi e conservati ma anche con piatti di mezzo di certo spessore. Felice accostamento con formaggi freschi e qualche erborinato gentile, trionfa su primi di pasta fresca con condimenti vegetali.

Gradazione alcolica:
12.5%

Temperatura di servizio:
8°/10°

Area di produzione:
Toscana

Scheda Tecnica

Note tecniche

Note

Amico dell’aperitivo, ha il carattere e la spalla per attraversare l’intero pasto, affrontando il convivio con piglio e sagacia.

Vigneti

Area costiera del Sud della Toscana.

Affinamento

Acciaio. Il mosto fiore fermenta in acciaio a temperatura controllata allo scopo di conservarne il prezioso corredo aromatico.

Appunti dell'enologo

La raffinata lavorazione di questo vino diparte dalla vinificazione separata di ogni varietà, caratterizzata dall’immediata pressatura dopo la raccolta eseguita con grande delicatezza alla ricerca dell’integrità del frutto.

IT
IT