Spedizione gratuita a partire da CHF 199.-

0

Il tuo carrello è vuoto

Vin Santo Serelle Chianti DOC

Nessuna recensione

Storia:
L’origine della denominazione si perde nei secoli tra storia e leggenda: fonti accreditate lo riconducono alle similitudini con il vino dell’isola greca di Xanthos, corrotto nella parlata in “Santo”. Più probabile che il nome sia figlio della diffusa consuetudine di impiegarlo nelle funzioni religiose. La prima vendemmia atta a Vin Santo di Ruffino data 1988.

Informazioni organolettiche

Colore:
Ambrato con brillanti riflessi dorati

Aroma:
Seducente incontro di complessità ed eleganza: la frutta secca e conservata – datteri, nocciole, un tocco esotico – e il culmine di miele d’acacia e canditi

Gusto:
Il sorso denso e avvolgente s’allarga sul palato ricopiando con sincerità i profumi, fino al finale di crema catalana, di scorze d’agrumi, di fichi secchi

Informazioni utili

Uvaggio:
Vitigni del Vin Santo del Chianti

Abbinamenti:
Il più classico con i cantucci, ma Serelle funziona bene con formaggi erborinati, torte di casa, pezzi di pasticceria

Gradazione alcolica:
15.5%

Temperatura di servizio:
8 - 12°

Area di produzione:
Chianti

Scheda Tecnica

Note tecniche

Note

Dolce di una dolcezza suadente, capace di prendere possesso del palato a lungo e rilasciarlo solo dopo lungo ma piacevole assedio.

Vigneti

Le uve provengono da un’accurata
selezione e appassite secondo il
metodo tradizionale

Affinamento

3 anni in caratelli di rovere

Appunti dell'enologo

Solo le uve più sane vengono raccolte con un piccolo tralcio – penzolo – e appese in vinsantaia, ambienti ventilati che consentono un lento appassimento. A dicembre le uve passite sono pressate con grande delicatezza, e il denso mosto ricco di zucchero fermenta in fusti di rovere da 225 litri a temperatura costante di 18°. Attorno alla metà di gennaio l’equilibrio tra contenuto alcolico e zucchero è raggiunto e la fermentazione viene interrotta, il vino travasato e illimpidito.

IT
IT